|  Indice 
                      
                     
                       
                        | Novità 
                            del sistema Live Automation |  Live Automation è un sistema 
                      audio completo estremamente versatile che permette al musicista 
                      di suonare dal vivo in varie modalità:   
                       Accompagnamento ritmico, groove audio controllabili da 
                        pedale su cui suonare e improvvisare. 
  Riproduttore di basi musicali, brani completi in formato 
                        MP3 su cui cantare 
  Riproduttore di musica di sottofondo per intrattenimento
 Il pacchetto è composto da 
                      una parte software, che gira su qualsiasi PC con installato 
                      Windows, e una parte hardware collegata alla porta parallela 
                      del computer. Live Automation non si limita 
                      a fornire un facile e rapido mezzo per utilizzare grandi 
                      librerie di basi MP3, ma riesce ad utilizzare groove ritmici 
                      audio WAV con le stesse modalità delle vecchie batterie 
                      elettroniche. Questo significa che mediante pedali esterni 
                      è possibile controllare direttamente lo Start - Stop della 
                      riproduzione audio. Il comando Start fa sempre partire il 
                      groove dall'inizio. Il musicista, che si trova con le mani 
                      impegnate dallo strumento, può quindi evitare di distrarsi 
                      dal seguire complessi apparati audio/MIDI esterni ed interagire 
                      facilmente con i groove audio direttamente con i piedi. Il LED "BPM", visibile 
                      sul telecomando, lampeggia ritmicamente. Grazie ad esso 
                      il musicista è in grado di conoscere il metronomo del groove 
                      audio selezionato prima che questi venga mandato in riproduzione. 
                      Questo permette di suonare ritmiche strumentali a tempo 
                      con groove che verranno successivamente avviati in riproduzione 
                      mediante il pedale. 
                       
                        | A 
                            chi è indispensabile Live Automation |   Sicuramente i musicisti del 
                      mondo pianobaristico trarranno grandi vantaggi dall'utilizzo 
                      di questo nuovo sistema. Una libreria sconfinata di basi 
                      in formato MP3 può essere salvata sull'hard disk o su CD-Rom. 
                      Il sistema permette velocemente di filtrare e visualizzare 
                      i brani per generi, per ordine alfabetico o per scalette 
                      tematiche. E' possibile cantare direttamente su basi preparate 
                      o suonare su groove audio interagendo in modo creativo con 
                      stacchi, brek e riff timici.
 Naturalmente il sistema Live 
                      Automation trova un impiego ideale montato su un computer 
                      portatile. Con pochi dispositivi leggeri e facilmente trasportabili 
                      il musicista ha sempre a disposizione un vero arsenale di 
                      canzoni. 
 
                       
                        | Come 
                            è composto il pacchetto Live Automation |  Vediamo in dettaglio come 
                      è composto il sistema Live Soft:  
                      
                         Live Build: il software 
                          che permette di costruire un grande archivio audio indicizzato 
                          su database e creare facilmente fino ad otto scalette 
                          musicali. Il database generato è in formato Access 97. Live Soft: il software 
                          che permette dal vivo di richiamare velocemente i brani 
                          necessari, di utilizzare le scalette preimpostate, di 
                          avviare la riproduzione con i pedali esterni. Live Pedal: l'hardware 
                          che collegato alla porta parallela del computer permette 
                          di pilotare l'esecuzione delle basi e dei groove direttamente 
                          con pedali switch esterni. Il telecomando visualizza 
                          la velocità metronometrica dei groove e lo stato logico 
                          dei pedali. 
                       
                        | Sistema 
                            minimo richiesto |  Per funzionare correttamente, 
                      Live Soft sfrutta alcune funzioni multimediali del PC.Il sistema minimo richiesto è:
  
                      
                        Pentium 133 MHz64 MB di ramScheda audio 16 bitWindows 95, 98 o NT. Gira perfettamente
                          anche su Windows 2000 e XP Porta parallela in modalità "Standard" La porta parallela (quella 
                      della stampante) ha normalmente la possibilità di essere 
                      configurata dal Bios in vari modi. All'accensione del computer, 
                      mediante la pressione del tasto CANC o F1, si ha accesso 
                      a tutti i parametri hardware del computer gestiti dal Bios. 
                      Tra quelli dedicati alle periferiche troviamo la porta parallela. 
                      I tipici settaggi possibili sono: E' importante verificare che 
                      il PC su cui abbiamo intenzione di installare il sistema 
                      Live Soft possieda questi requisiti. Solo la modalità "Standard" 
                      permette un corretto dialogo tra il software e l'hardware 
                      (il telecomando con i pedali).   
                       
                        | Come 
                            configurare il computer |  Per il corretto funzionamento 
                      del sistema, è necessario creare una cartella di lavoro 
                      generale, per esempio con il nome "Livesoft". 
                      Questa cartella deve contenere:  
                      
                         LiveSoft.wri file di 
                          istruzioni songs.mdb archivio di 
                          brani in formato Access 97 I groove audio suddivisi 
                          in cartelle in base alla velocità metronometrica. In 
                          pratica le sottocartelle devono avere per nome la velocità 
                          metronometrica dei groove contenuti, espressa con tre 
                          cifre. Il programma Live Automation cerca i groove wave 
                          in base ai primi tre caratteri del nome del file stesso. 
                          Per esempio, il groove "080-07.wav" è un loop 
                          audio che viaggia a 80 battute al minuto. Il programma 
                          andrà a cercarlo automaticamente nella sottocartella 
                          "080". Questo tipo di organizzazione permette 
                          di evitare l'impostazione di noiose "path" 
                          per ogni file e di avere sempre tutto disposto in modo 
                          ordinato. Le basi MP3 suddivise 
                          in cartelle per generi. Queste però possono essere salvate 
                          ovunque. E' possibile creare 10 cartelle con un nome 
                          a piacere (Es. Rock, Liscio, o Dance ecc.) e disporle 
                          anche su più hard disk o CD-Rom. L'accesso ai file in 
                          esse contenuti si ottiene impostando nella pagina di 
                          configurazione di Live Automation i percorsi (path) 
                          di ognuna delle cartelle utilizzate. I nomi stessi delle 
                          cartelle andranno ad impostare i 10 filtri di visualizzazione. 
                          Questo tipo di organizzazione permette di sfruttare 
                          i comodi "filtri per genere musicale" e di 
                          avere sempre tutte le basi disposte in modo ordinato 
                          in base allo stile musicale. 
                       
                        | Configurare 
                            Live Automation |  La prima volta che si avvia 
                      il programma, è necessario specificare dove si trova la 
                      cartella principale di lavoro del sistema Live Soft. Generalmente 
                      al primo avvio del programma si apre automaticamente la 
                      finestra "Configurazione Live Remote", altrimenti 
                      aprirla cliccando sul pulsante "Config" oppure 
                      su "Configuazioni" nel menù "Funzioni". La parte sinistra della finestra 
                      di configurazione serve per impostare le Path Audio di 
                      lavoro, ovvero tutti i percorsi dove sono situati i file 
                      audio. 
 La prima impostazione, "Wave-Mdb", 
                      stabilisce la posizione della cartella principale di lavoro 
                      del sistema Live Soft. Questa è la cartella dove devono 
                      trovarsi il file di help LiveSoft.wri, il database delle 
                      canzoni songs.mdb e le sotto cartelle con i vari BPM contenenti 
                      i groove in formato Wav suddivisi per velocità metronometrica. 
                      Per impostare il percorso desiderato cliccare sulla scritta 
                      "Wave-Mdb" e selezionare in basso l'hard disk 
                      e la posizione corretta della cartella di lavoro principale 
                      dove i file sono stati salvati. Cliccare sul pulsante "Conferma" 
                      per memorizzare la selezione. I successivi dieci campi MP3, 
                      numerati da 0 a 9, servono per impostare i percorsi delle 
                      cartelle tematiche che contengono le basi musicali MP3 suddivise 
                      per generi. Per ognuno dei dieci percorsi impostare la posizione 
                      di una delle cartelle. Il tasto "Conferma" salva 
                      ogni nuova impostazione mentre il tasto "Vuoto" 
                      la cancella. Una volta memorizzate le cartelle utilizzate, 
                      con il pulsante "Salva e Esci" si torna alla finestra 
                      principale, dove possiamo provare l'efficenza dei 10 relativi 
                      filtri di visualizzazione (N.B. i filtri sono visibili solo 
                      in modalità scaletta alfabetica, attivabile con il selettore 
                      a tendina o con il tasto fuzione F8). La parte destra della finestra 
                      di configurazione serve per impostare alcuni piccoli parametri 
                      di comodità.  Colori tabelle 
                      permette di impostare il colore di fondo e del testo della 
                      tabella di sinistra (left) e quella di destra (right). "Impostazione 
                      Font" consente di selezionare un font tra quelli di 
                      sistema e di stabilirne le sue caratteristiche: stile e 
                      dimensioni. Con il pulsante "Applica" è possibile 
                      visualizzare le modifiche sulla finestra sottostante senza 
                      uscire dalle configurazioni.  Colonne stabilisce 
                      quali sono le informazioni contenute nel database che intendiamo 
                      visualizzare nelle tabelle di lavoro (sia sinistra che destra). 
                       
                        |  | Metronomo 
                          Audio configura la monitorizzazione del BPM. Normalmente 
                          il metronomo viene mostrato visivamente da una spia 
                          luminosa posta sulla finestra principale di Live Automation 
                          e sul telecomando Live Pedal. Ogni volta che viene preparato 
                          un brano alla riproduzione (tasto ESC) le spie lampeggiano 
                          per 4 volte a tempo. |   Questo 
                      dovrebbe bastare per capire la velocità del brano che ci 
                      apprestiamo a suonare. In ogni caso, i tasti [< >] 
                      oppure [\] della tastiera del computer ci permettono di 
                      visualizzare nuovamente la velocità metronometrica del brano. 
                      Mediante il selettore "N° Quarti (Beats)" della 
                      finestra di configurazione è possibile stabilire il numero 
                      di lampeggi che spie luminose mostrano automaticamente. 
                      Se si desidera anche un metronomo audio, riprodotto dal 
                      piccolo altoparlante del computer, è necessario attivare 
                      il sonoro cliccando sulla scritta "Metron. Audio". 
                      In questo caso è possibile personalizzarsi in "beep" 
                      stabilendone durata e frequenza. Timer interni (mSec) 
                      è una configurazione complessa e avanzata del sistema, da 
                      modificare solo nel caso in cui si utilizzi un computer 
                      molto lento o estremamente veloce o avvengano comportamenti 
                      anomali durante l'uso dei pedali. Questi parametri permettono 
                      di impostare le velocità di risposta tra il telecomando 
                      ed il software. I settaggi impostati di default sono ottimi 
                      per la maggior parte dei computer. Vediamoli comunque in dettaglio:   Risposta pedale: sono i millisecondi massimi che possono 
                      passare tra la pressione del pedale e la successiva riproduzione 
                      del file audio. Tanto più il valore è basso maggiore sarà 
                      la rapidità di risposta dell'audio.   Antirimbalzo: dopo ogni pressione del pedale, passano 
                      i millisecondi impostati nel campo antirimbalzo in cui il 
                      pedale viene ignorato. Questo fase è visualizzata anche 
                      dal colore rosso del Led "Antirmb" posto nella 
                      finestra principale di Live Automation. Con questa funzione 
                      si eliminano accidentali doppie pressioni del pedale o falsi 
                      contatti del pulsante elettrico montato dentro il pedale.   Buffer: quando un nuovo brano viene caricato per essere 
                      preparato alla riproduzione (tasto ESC), la parte iniziale 
                      di esso viene trasferita in RAM in modo da avere una risposta 
                      immediata al pedale, senza subire i ritardi dovuti alla 
                      lentezza degli hard disk. Questo parametro permette di stabilire 
                      quanti millisecondi di brano avere pronti in RAM. La fase 
                      di caricamento nel buffer è visualizzata dal colore rosso 
                      del Led "Buffer" posto nella finestra principale 
                      di Live Automation.   PreMute: durante l'operazione di caricamento in RAM 
                      del buffer, l'uscita audio del computer viene chiusa a volume 
                      zero per non sentire fastidiosi rumori. Tuttavia, su alcuni 
                      vecchi computer, può capitare che l'operazione di chiusura 
                      del volume sia più lenta della successiva operazione di 
                      precaricamento buffer. Questo comporta la fuoriuscita audio 
                      del colpo iniziale del brano selezionato. Mediante il PreMute 
                      si stabiliscono i millisecondi di anticipo a disposizione 
                      del sistema di chiusura del volume a zero. 
                       
                        | Uso 
                            del programma Live Soft |  Per prima cosa è necessario 
                      collegare con un cavo parallelo (da stampante) il computer 
                      con il telecomando hardware Live Pedal. Una volta avviato 
                      il programma, si stabilisce il collegamento software tra 
                      i dispositivi mediante il tasto "Collega" 
                      o la relativa funzione sotto il menù "Hardware". 
                      Se tutto funziona correttamente si accende il relativo led 
                      verde sul telecomando e nella finestra del software. Il 
                      sistema è attivo. E' buona norma verificare che tutti i 
                      groove e le basi MP3 che andremo ad utilizzare in concerto 
                      siano presenti nel sistema. Attivare la visualizzazione 
                      di tutti i brani utilizzando la scaletta alfabetica (premendo 
                      F8) e il filtro "Mostra tutto" (premendo F9). 
                      In alto a sinistra (Songs:) possiamo leggere quanti sono 
                      i brani complessivamente inseriti nel sistema. Il pulsante 
                      "Verif" apre la finestra delle Verifiche. 
                      Con il tasto "Inizia Verifiche" Live Automation 
                      controlla che tutti i file audio utilizzati nel database 
                      siano fisicamente raggiungibili. Alla fine un report dettagliato 
                      mostra gli eventuali problemi riscontrati. I problemi in 
                      genere sono dovuti a percorsi impostati in modo sbagliato 
                      nella pagina di configurazione o a nomi scritti male all'interno 
                      del database. Terminate le verifiche iniziamo 
                      l'uso del sistema Live Soft. 
 La finestra principale di 
                      Live Automation mostra due grandi tabelle. Quella di sinistra, 
                      avvalendosi dei vari filtri di ricerca e delle scalette 
                      preimpostate, permette di selezionare il brano che avremo 
                      intenzione di suonare una volta finito il brano in esecuzione. 
                      Quella di destra mostra invece l'attuale brano in esecuzione. 
                      Mentre un brano MP3 o un groove Wav è in riproduzione, siamo 
                      liberi di cercare la prossima canzone da suonare sfruttando 
                      vari metodi di ricerca:  
                      
                        mediante il selettore a tendina o 
                          i tasti fuzione da F1 a F5 è possibile caricare una 
                          delle 5 scalette che abbiamo precedentemente preparato.mediante il selettore a tendina o 
                          il tasto fuzione F8 è possibile attivare la visualizzazione 
                          delle canzoni in ordine alfabetico e sfruttare inoltre 
                          le potenzialità dei filtri. Con il pulsante filtro "Mostra 
                          tutto" o il tasto funzione F9 si attiva la visualizzazione 
                          dell'intera lista dei brani presente nel sistema Live 
                          Soft. Un contatore di songs in alto a sinistra mostra 
                          quanti sono i brani a nostra disposizione. Ora possiamo 
                          cercare il brano desiderato scorrendo la lista con il 
                          mouse o con le frecce della tastiera. In questa configurazione 
                          è possibile utilizzare i caratteri della tastiera scrivendo 
                          direttamente il nome del brano desiderato, automaticamente 
                          la selezione si sposterà sull'area interessata.mediante i filtri "LOOP" 
                          (tasto funzionne F11) e "MP3" (tasto F12) 
                          è possibile visualizzare rispettivamente solo i groove 
                          audio da suonare in loop o le basi pronte salvate in 
                          formato MP3. Anche in questa modalità la ricerca può 
                          sfruttare l'uso della tastiera alfabetica per posizionarsi 
                          velocemente sul brano desiderato.mediante la selezione di uno dei 10 
                          filtri di visualizzazione per generi musicali (tasti 
                          funzione dallo 0 al 9) è possibile visualizzare solo 
                          i brani MP3 salvati nella relativa cartella di quel 
                          genere. Anche in questa modalità la ricerca può sfruttare 
                          l'uso della tastiera alfabetica per posizionarsi velocemente 
                          sul brano desiderato. Una volta deciso nella tabella 
                      di sinistra quale deve essere il brano da suonare, possiamo 
                      passarlo alla tabella di esecuzione a destra semplicemente 
                      premendo il tasto del computer "ESC". Questa operazione 
                      copia l'intera lista a destra e posizione il cursone sul 
                      brano scelto. Il sistema è pronto, al momento giusto basterà 
                      premere il pedale Start/Stop o il tasto "Invio" 
                      del computer per avviare la riproduzione musicale. Se il 
                      file riprodotto è un groove, la riproduzione avverrà in 
                      loop e durerà all'infinito. Se invece si tratta di una base 
                      MP3, la riproduzione si arresterà automaticamente alla fine 
                      del brano stesso. Una eventuale pressione sul pedale durante 
                      la riproduzione provoca lo Stop della riproduzione e una 
                      successiva pressione del pedale riavvia la riproduzione 
                      dall'inizio. 
                       
                        | I 
                            tasti funzione di Live Soft:  
                            [A] 
                              -> [Z] = Accesso veloce alle song (solo nel 
                              modo Scal. Alfabetica [F8]) [F1] 
                              -> [F5] = Scalette pre-programmate [F7] 
                              = Scaletta per autore[F8] = Scaletta Alfabetica per titolo
 [1] 
                              -> [9] = Accesso veloce a uno dei 9 filtri [F9] 
                              = Visualizza tutto [F11] 
                              = Visualizza solo Loop (solo nel modo Scal. Alfabetica 
                              [F8]) [F12] 
                              = Visualizza solo MP3 (solo nel modo Scal. Alfabetica 
                              [F8]) [+] 
                              = Incrementa volume generale [-] 
                              = Decrementa volume generale Ctrl 
                              + [+] = Incrementa volume MP3 Ctrl 
                              + [-] = Decrementa volume MP3 [Esc] 
                              = Passa il brano alla tabella di riproduzione [Barra 
                              spaz.] = Stop e Ricarica buffer [Invio] 
                              = Play [< 
                              >] o [\] = Riascolto metronomo [F10] 
                              = Scollega hardware |  
 
                       
                        |  
                            Uso 
                              del programma Live Build |  Live Build è il programma 
                      che permette di gestire il database songs.mdb. Il database è in formato Access 
                      97 e quindi può anche essere direttamente lavorato con una 
                      versione 97 o successiva di Acces Microsoft. Live Build 
                      permette però molte facilitazioni per programmarsi le scalette 
                      e personalizzarsi le funzionalità di Live Automation. Il 
                      programma è costituito da due moduli: un modulo per la gestione 
                      dell'archivio generale e un modulo per la costruzione delle 
                      scalette. All'avvio del programma ci 
                      viene mostrato quello per la gestione delle scalette, ma 
                      per comodità operativa iniziamo col vedere quello che costruisce 
                      l'archivio. 
   
                       
                        | Inserimento 
                            e gestione dei brani nell'archivio |  Premendo il tasto "Modifica 
                      Archivio" si apre la finestra di "Inserimento 
                      brani Archivio generale". Qui devono essere inseriti 
                      tutti i brani che abbiamo intenzione di suonare o comunque 
                      di avere pronti nel nostro grande archivio. Nella parte 
                      bassa di questa finestra abbiamo l'area di inserimento nuove 
                      canzoni. Per inserire un nuovo brano bisogna cliccare sul 
                      pulsante "Nuovo Brano" e quindi riempire i seguenti 
                      campi:   Titolo: è il titolo della canzone, quello che dovremo 
                      digitare anche parzialmente per una eventuale ricerca alfabetica.   Pag: numero di pagina dove magari abbiamo il testo stampato 
                      o la partitura   Tonalità: promemoria sulla tonalità o l'eventuale trasposizione 
                      da impostare sullo strumento.   BPM: la velocità metronometrica del brano. Questo parametro 
                      controllerà dal vivo le spie luminose del Bpm.   Groove1: nome del file audio da riprodurre, senza path. 
                      N.B. Per funzionare il nome deve essere scritto correttamente. 
                      L'uso del copia incolla di windows spesso aggiunge uno carattere 
                      "spazio" in fondo al nome.   Groove2: eventuale nome di un secondo file audio da 
                      associare al secondo pedale.   Loop: da attivare sui groove wave. Qualunque sia la 
                      durata del groove, 2, 4, 8 o più misure, il groove viene 
                      ininterrottamente suonato in loop. Cliccando su "Conferma 
                      dati" si inserisce il nuovo brano all'interno del database. 
 Per modificare i dati 
                      di un brano, selezionarlo con il mouse nella lista, cambiare 
                      i dati riportati nei vari campi, cliccare su "Conferma 
                      dati". Per cancellare un brano dalla 
                      lista, selezionarlo con il mouse nella lista e cliccare 
                      sul pulsante "Elimina Brano". Al termine delle operazioni 
                      di inserimento-modifica cliccare sul pulsante "Esci" 
                      per chiudere la finestra e cliccare su "Comp+Esci" 
                      per salvare definitivamente in modo compatto il database 
                      aggiornato. 
                       
                        | Montaggio 
                            delle scalette musicali |  
                       
                        |  | In 
                            questa finestra possiamo programmarci fino a cinque 
                            scalette musicali diverse pronte per risolvere rapidamente 
                            varie situazioni live. In alto a sinistra possiamo 
                            vedere quante sono complessivamente le canzoni inserite 
                            nel nostro sistema. Le due tabelle sottostanti permettono 
                            di costruire le scalette. Un selettore a discesa 
                            permette di selezionare una delle cinque scalette 
                            a disposizione. La tabella di sinistra mostra le canzoni 
                            disponibili nell'archivio non ancora inserite nella 
                            scaletta corrente, mentre la tabella di destra visualizza 
                            la scaletta corrente. Per inserire in fondo 
                            alla scaletta una nuova canzone si procede in questo 
                            modo: sulla tabella a sinistra posizionarsi con il 
                            cursone sul brano desiderato e poi cliccare sul pulsante 
                            Aggiungi. Per inserire in un certo 
                            punto della scaletta una nuova canzone si procede 
                            invece in questo modo: sulla tabella di sinistra posizionarsi 
                            con il cursone sul brano desiderato, sulla tabella 
                            di destra posizionarsi sul brano dopo il quale si 
                            desidera inserire il nuovo brano, cliccare sul pulsante 
                            Inserisci. |  
                       
                        | I 
                            filtri di visualizzazione Loop e MP3 permettono 
                            di semplificare la ricerca di certi brani nella tabella 
                            di sinistra mostrando solo i groove o le basi. Per cancellare un brano 
                            dalla scaletta è sufficente selezionarlo nella tabella 
                            di destra e premere il pulsante Elimina. I 
                            due pulsanti a freccia posizionati sopra il tasto 
                            "Elimina" servono per spostare la posizione 
                            di un brano selezionato nella scaletta. Il pulsante Ricalcola 
                            verifica la scaletta ricalcolando i numeri progressivi, 
                            mentre il pulsante Refresh aggiorna la visualizzazione 
                            delle due tabelle. Normalmente queste due funzioni 
                            sono svolte automaticamente dal programma. Per cancellare una intera 
                            scaletta e generarne una nuova vuota è sufficente 
                            cliccare sul pulsante Nuova. Completato il 
                            lavoro il pulsante Comp+Esci salva definitivamente 
                            il database in modo compatto.     |  |  
 
                       
                        | Collegamenti 
                            per suonare dal vivo |  
 
                       
                        | Il computer portatile è il cuore del sistema 
                            Live Automation. Il telecomando Live Pedal 
                            è connesso con il computer tramite un cavo 
                            parallelo (Centronics da stampante). Questo permette 
                            ai due pedali connessi al telecomando di controllare 
                            molte funzioni del computer direttamente con i piedi, 
                            continuando a suonare. Le uscite audio del computer 
                            sono collegate al mixer audio insieme a tutti gli 
                            altri strumenti dei musicisti.
 |  |  
 
                      
                        | Download |  In questa sezione è possibile scaricare
                      tutto il necessario per utilizzare questo progetto.
  LiveSoft:
                      Installazione completa Versione 2.83 in formato ZIP. 
 NEW: upgrade a LiveSoft
                      2.85  (gennaio
                      2004). (da
                      copiare al posto del file LiveSoft.exe installato con la
                    versione 2.83)
 NEW: upgrade a LiveSoft
                      3.10  (settembre
                    2005).  LivePedal:
                    Schema elettrico per l'autoscostruzione di LivePedal.
 Richiedi gratuitamente il codice
                      di sblocco                      del software.Il codice ha una validità di inserimento ristretta
                      ad 1 giorno, per cui deve essere richiesto e inserito nello
                      stesso giorno. Una volta autenticato il sistema funziona
                      senza limitazioni di tempo e di funzioni.
 In caso di difficoltà tecniche
                    usa il Forum per segnalare i problemi.
                      Ogni tipo di commento a riguardo è estremamente
                    gradito.  Progetto sviluppato
                           nel 1998 e ancora in fase di aggiornamento.    |